Comunicazioni del Direttivo


23 marzo 2023

Cari soci, 
prosegue il ciclo di incontri Guerra ed Europa. Dopo il mondo antico è la volta de La guerra nella modernità, che anche in questo caso sarà affrontata da tre angolature diverse. Ospiti di questo secondo incontro saranno infatti: 

Corrado Giarratana, Professore Associato di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un intervento dal titolo “Guerra civile e guerra religiosa in età moderna: la riflessione di Locke e Hume.

Luigi Ingaliso, Professore Associato di Storia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un intervento dal titolo “Chrétiens à la guerre! Matematici e ingegneri nella difesa europea del XVII secolo”.

Giancarlo Magnano San Lio, Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un intervento dal titolo Federico il Grande e la guerra: suggestioni filosofiche e realismo politico“.

L’evento si svolgerà lunedì 3 aprile 2023 alle ore 18:00 presso l’Aula 252 del Monastero dei Benedettini di Catania. In allegato troverete la locandina dedicata alla seconda giornata del ciclo con tutte le informazioni utili. 
Vi aspettiamo anche stavolta numerosi!

Per il Direttivo, 
Sarah Dierna

ASFU – La guerra in età moderna – 3.4.2023

===================================

11 marzo 2023

Cari soci, 
lunedì 20 marzo 2023 alle ore 18.00 nell’Aula 252 del Monastero dei Benedettini di Catania avrà luogo il primo incontro del ciclo Guerra ed Europa, dedicato al Pólemos nell’Antichità Greca e Romana.

A parlarne saranno:
– Margherita Cassia, Professore Associato di Storia Romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un intervento dal titolo Combattere e uccidere nel mondo greco, romano e bizantino: le macchine da guerra.
– Monica Centanni, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università Iuav di Venezia e presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un intervento dal titolo Figli di Marte. Quel terribile amore per la guerra.
– Domenico Tempio, Ricercatore di Storia Greca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un intervento dal titolo Limiti, frontiere e conflitti: l’Europa dei greci.

In allegato trovate la locandina con tutte le informazioni utili sull’evento di marzo.
Vi aspettiamo numerosi!

Per il Direttivo,
Sarah Dierna

ASFU – Il pólemos nell’antichità greca e romana – 20.3.2023

===================================

7 marzo 2023

Cari soci, 
l’ASFU inaugura le attività della stagione primaverile con un evento organizzato in collaborazione con la cattedra di Filosofia Teoretica del Dipartimento di Scienze Umanistiche.
Lunedì 20 marzo 2023, alle ore 12:00, nell’Aula A7 del Monastero dei Benedettini di Catania, Simona Venezia, Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università Federico II di Napoli, terrà una lezione Sul Nietzsche di Eugenio Mazzarella
In allegato la locandina con tutte le informazioni utili.

A presto!
Per il Direttivo,
Sarah Dierna

ASFU – Sul Nietzsche di Eugenio Mazzarella – 10.3.2023

===================================

15 febbraio 2023

Cari soci, 

per chiudere questa stagione invernale l’ASFU torna a parlare di musica e lo farà insieme ad Alessandro Mastropietro, docente di Musicologia e Storia della musica nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. 

In questa occasione il Professore Mastropietro ci parlerà di Estetiche e poetiche della nuova musica italiana a inizio millennio

L’incontro si terrà lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 16.00 presso il Centro Studi, in via Plebiscito, 9 a Catania.

In allegato la locandina dell’evento con tutte le informazioni utili.
A presto!

Per il Direttivo,
Sarah Dierna

ASFU – Musica di inizio millennio – 27.2.2023

===================================

10 febbraio 2023

Cari soci,
proseguono le attività dell’Associazione. Siamo quindi felici di invitarvi al secondo evento di questo nuovo anno. Stavolta si tratta della presentazione del libro Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura (Mimesis, 2022) di Andrea Pace Giannotta, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo e Socio dell’Associazione Studenti di Filosofia Unict. A parlarne sarà, insieme all’autore, il Professore Alberto Giovanni Biuso

L’incontro si terrà giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 16.00 nella Sala Rotonda del Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania. 

In allegato troverete la locandina dell’evento con tutte le informazioni utili.
Vi aspettiamo!

Per il Direttivo, 
Sarah Dierna

ASFU – Fenomenologia enattiva – 23.2.2023

===================================

Cari soci,

siamo felici di invitarvi al nostro evento di apertura del nuovo anno solare dal titolo Kant e la pace perpetua, tenuto dal professore Alberto Andronico.

L’incontro si terrà lunedì 16 gennaio alle ore 16:00 nell’aula 268 del Monastero dei Benedettini di Catania.

A conclusione dell’evento, svolgeremo l’Assemblea dei soci con il seguente Ordine del giorno:

– elezione del nuovo membro del Direttivo;

– varie ed eventuali.

Vi ricordiamo che con l’arrivo del 2023 tutte le tessere associative andrebbero rinnovate.

Con la speranza di iniziare insieme un nuovo anno di condivisione, dialogo e filosofia,

per il Direttivo,
Eva Luna Turino

Andronico – Kant – 16.1.2023

===================================

27 ottobre 2022

Cari soci,
vi comunichiamo che mercoledì 9 novembre alle ore 16 presso la stanza 27 del Monastero dei Benedettini, si terrà la presentazione del libro Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica a cura dell’autore Giuseppe Frazzetto in dialogo con Alberto Giovanni Biuso.

In allegato alla presente mail troverete la locandina dell’evento.

Inoltre, a conclusione dell’incontro si svolgerà l’Assemblea dei soci con i seguenti punti all’ordine del giorno:
 ⁃ elezione del nuovo Segretario del Direttivo;
 ⁃ organizzazione degli eventi della stagione primaverile.

Speriamo di vedervi numerosi!

Per il Direttivo,
Eva Luna Turino

Nuvole sul grattacielo – Frazzetto/Biuso – 9.11.2022

===================================

23 ottobre 2022

Cari soci,
vi comunichiamo che mercoledì 26 ottobre alle ore 16 presso la stanza 27 del Monastero dei Benedettini, si terrà l’evento di apertura della stagione autunnale a cura del socio Enrico Palma.
L’incontro consisterà nella presentazione della collana Greco. Lingua, storia e cultura di una grande civiltà di cui Enrico ha curato il volume dedicato a Psyché.

Siamo felici di iniziare questo nuovo anno di cultura, dialogo e condivisione! 
E speriamo di vedervi numerosi alle nostre prossime iniziative, tutte mosse dal desiderio di osservare insieme la realtà con le lenti lucide e colorate della filosofia.

Troverete in allegato alla presente e-mail la locandina dell’evento.

A presto!

Per il Direttivo, 
Eva Luna Turino

===================================

14 settembre 2022

Cari soci,
vi invitiamo a un pomeriggio di riflessione sul tema della corporeità nell’ambito delle iniziative di «Naxos legge». L’evento ha come titolo Scritto sul corpo. Venerdì 16 settembre 2022 a partire dalle 16,30 nel Museo del Parco Archeologico di Giardini-Naxos si terranno due Conversazioni filosofiche. La prima con Danilo Breschi sul tema del Corpo elettrico. La seconda consisterà in una passeggiata archeo-filosofica condotta dal nostro socio Alberto Giovanni Biuso con il titolo (nietzscheano) Corpo io sono in tutto e per tutto. Vi inviamo la locandina dell’evento e vi aspettiamo in riva al mare!

Eva Luna Turino



===================================

31 agosto 2022

Cari soci, 

siamo felici di ricominciare la stagione autunnale dell’Associazione invitandovi ad un evento in onore del compositore e critico musicale Giacomo Manzoni. Il pomeriggio filosofico-musicale avrà luogo giorno 10 settembre alle ore 16:30 nel Centro Studi di via Plebiscito 9 (CT) e sarà così strutturato: 

⁃ Omaggio musicale a Giacomo Manzoni 

⁃ Interventi di due relatori esperti in musicologia 

⁃ Proiezione di un docufilm sulla vita di Manzoni 

⁃ Eventuali interventi dal pubblico 

⁃ Aperitivo 

All’evento saranno presenti sia lo stesso Giacomo Manzoni che Francesco Leprino, regista del docufilm. 

Nella speranza di vederci giorno 10, 

Buona fine dell’estate! 

Eva Luna Turino

— 

______________________________________________________________________