Pubblichiamo qui il pdf dello Statuto dell’Associazione e il suo attuale Organigramma
Statuto dell’Associazione Studenti Filosofia Unict (pdf)
Organigramma
Presidente
Giovanni Bronzino
Sono docente di ruolo di filosofia e storia dal 2018 grazie a una formazione prevalentemente storica ricevuta all’Università degli Studi di Catania. La passione per la filosofia mi ha persuaso a tornare ad approfondirla in modo scientifico nella mia Università dal 2024 come studente del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Membri del Direttivo (studenti)
Venera Maugeri
Ho 22 anni e frequento il corso di studi in Scienze Filosofiche all’Università di Catania. Mi sono laureata in Filosofia nell’anno accademico 2023/2024 sempre all’Università di Catania con una tesi dal titolo “Tragedia dalla vita: l’amore (meta)fisico” riguardante la metafisica sessuale di Schopenhauer, l’evoluzione darwiniana e l’antropodecentrismo leopardiano. I miei interessi filosofici si concentrano principalmente nella branca ontologica ed epistemologica, oltre che esistenziale. I temi di mio maggior interesse vanno dal concetto più generale di essere, alla vita, morte, tempo e finitudine.
Giuseppe Parisi
Ho 23 anni, ho conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l’Università di Catania, discutendo una tesi sulle concezioni antropologiche di Pascal e Kierkegaard, e attualmente frequento il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Il mio interesse in campo filosofico si concentra prevalentemente sulle tematiche esistenziali e antropologiche del sapere, in un ambito che – nella convinzione che «bien penser est bien agir» – spazia dalla riflessione teoretica a quella morale. Questo interesse si declina, in particolare, nello studio dell’antropologia filosofica e teologica, dell’esistenzialismo e dell’assurdismo, da un lato, e della teologia spirituale e della mistica cristiana, dall’altro.
Membri del Direttivo (soci sostenitori)
Sono Professore Associato di Storia della Filosofia (S.S.D. PHIL-05/A) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, dove insegno Storia della filosofia nei Corsi di Laurea in Filosofia e Lettere e Didattica della Filosofia nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche; ho inoltre insegnato Storia della filosofia e della cultura nel Corso di Laura magistrale in Scienze filosofiche; nello stesso Ateneo sono stato titolare dei moduli disciplinari per l’insegnamento della Filosofia e della Storia secondo la metodologia CLIL. Ho dedicato la mia attività di ricerca alla filosofia italiana e britannica del XVIII e XIX secolo e ai temi della storiografia filosofica italiana e della filosofia della storia ispanoamericana del XX secolo, pubblicando volumi e contributi su Toland, Muratori, Hume, Legge, Ortega y Gasset, O’Gorman, Dollo, oltre a curare l’edizione di opere di Muratori, Campbell, Adams, Price, Leland.
Sono Dottore di ricerca in Scienze dell’Interpretazione e docente di Filosofia e Storia nei licei. Ho pubblicato saggi, articoli e recensioni per numerose riviste nazionali e internazionali. Le mie aree di ricerca sono principalmente la metafisica, le intersezioni tra filosofia e letteratura in chiave ermeneutica e l’ontologia della scrittura letteraria. Nel 2022 ho partecipato alla collana Greco. Lingua, storia e cultura di una grande civiltà del Corriere della Sera con la cura del volume ψυχή. L’anima. Nel 2024 ho pubblicato De scriptura. Dolore e salvezza in Proust (Mimesis, Milano-Udine). Ho conseguito, sempre nello stesso anno, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II fascia per il S.S.D. di Filosofia Teoretica (PHIL-01/A).