Pubblichiamo qui il pdf dello Statuto dell’Associazione e il suo attuale Organigramma
Statuto dell’Associazione Studenti Filosofia Unict (pdf)
Organigramma
Presidente
Marcosebastiano Patanè
Studente di Scienze Filosofiche presso il DISUM di Catania, diplomato presso il Liceo Classico “Michele Amari” di Giarre, dal 2021 iscritto all’albo dei Presidenti di seggio elettorale con esperienza pluriennale nel ruolo di Segretario. I miei interessi filosofici vertono in particolar modo sullo studio dell’ontologia fenomenologica di Maurice Merleau-Ponty.
Vicepresidente
Marco Iuliano
Mi esercito nei territori della Metafisica con particolare attenzione a quella sua parte che è l’antropologia, declinata, fenomenologicamente, allo studio del postumanesimo e, in generale, della contemporaneità. Nutro anche interessi per la grecità antica e per la letteratura.
Membri del Direttivo (studenti)
Davide Amato
Sono studente presso l’Università di Catania dove frequento il corso in Scienze Filosofiche. La mia passione per la filosofia si coniuga a un profondo interesse verso l’economia, la politica, i fenomeni sociali. Un interesse motivato dalla passione per la vicenda umana in tutte le sue dimensioni, ma in cui quella economica rappresenta il fondamento.
Sarah Dierna
Frequento il Corso Magistrale in Scienze Filosofiche dell’Università di Catania, dove mi sono laureata in Filosofia con una tesi dedicata all’eutanasia. Mi sto dedicando allo studio dell’Antinatalismo antico e contemporaneo, in particolare al pensiero di David Benatar. Ho pubblicato saggi e recensioni per diverse riviste – «Discipline Filosofiche»; «Vita pensata»; «il Pequod»; «Gente di Fotografia»; «Dialoghi Mediterranei» – e per il blog «Colloqui di bioetica».
Jasmine Nicotra
Studentessa da 23 anni, attualmente frequento il corso in Scienze Filosofiche presso il Disum di Catania. I miei interessi sono tanti, forse troppi, ma grazie alla caleidoscopica attività spirituale che è la Filosofia riesco ad appagare questo incessante bisogno di diversificare. Nutro profondo interesse per l’ambito sociologico, in particolar modo partendo dalla convinzione della centralità del corpo, il mio interesse verte sull’estetica sociale di classici come Simmel e Benjamin, autori moderni e contemporanei come Kracauer, Adorno, Bourdieu, Jameson, Nisbet e Maffesoli, solo per citarne alcuni.
Membri del Direttivo (soci sostenitori)
Sono Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, dove insegno anche Teoria generale del diritto e Diritto e letteratura. Mi sono occupato, in particolare, del lavoro di Jacques Derrida, delle teorie postmoderne del diritto e delle trasformazioni dei tradizionali modelli di regolazione sociale legate al passaggio dal governo alla governance. Attualmente sto lavorando sul rapporto tra diritto e guerra, dedicando una specifica attenzione a Hobbes, Kant, Kelsen e Schmitt, e coltivo da sempre un interesse rivolto ai rapporti tra diritto e psicanalisi.
Sono dottorando in Scienze dell’Interpretazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un progetto di ricerca dal titolo Genesi e struttura escatologica del seynsgeschichtliches Denken di Martin Heidegger. Le mie aree di ricerca sono la filosofia teoretica, la filosofia della storia e la filosofia della religione, con particolare riguardo ad autori come Heidegger, Löwith, Taubes, Schmitt, Jünger.