Un’ermeneutica dell’amore


Riprendono le attività dell’Associazione e lo facciamo con un tema affascinante e universale che, in modi diversi, coinvolge tutti: il sentimento amoroso.

A parlarcene sarà Federico Nicolosi (studente di filosofia presso l’Università di Catania e socio dell’ASFU) con un intervento dal titolo: Un’ermeneutica dell’amore

Vi aspettiamo giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 16,30 nell’Aula A4 del Monastero dei Benedettini.

Abstract

Pensare teoreticamente l’amore richiede uno sforzo ermeneutico importante: si tratta, anzitutto, della difficoltà lessicale con cui la stragrande maggioranza delle filosofie “dell’amore”, da Platone agli sviluppi più recenti, si sono confrontate e continuano a doversi confrontare. Impasse che peraltro ha non di rado setacciato il terreno a posizioni remissive o disfattiste, alle quali pure accennerò rapidamente, riguardo alla pretesa stessa di poter fare della filosofia sull’amore.

Ciò che, a partire dalla presa d’atto di tale sforzo ermeneutico, il mio intervento si propone di argomentare è la subordinazione dell’evento amoroso a una struttura ontologica più profonda che ne anima il decorrere e di cui esso sarebbe solamente l’inverarsi coscienziale eminente. Tale struttura ontologica originaria, radicalmente diversa da qualsivoglia tipo di atto volizionale o desiderio psicologicamente intesi, riluce già con tutte le sue implicazioni dai dialoghi maturi di Platone, ma mi pare sia meglio riscontrabile a partire dalla riflessione proto-romantica del tardo XVIII secolo, tra i cui iniziatori senza dubbio spicca Stendhal.

Attraversando la teoresi stendhaliana e confrontandola criticamente con la lettura di un suo interprete illustre, Josè Ortega y Gasset, tenterò così di farmi strada in uno studio fenomenologico dell’esperienza d’amore, con particolare attenzione al carattere attivo che irrimediabilmente segna quest’ultima, fino a tentare di abbozzare i fondamenti di una ontologia del desiderio amoroso.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *