Secondo incontro su Camus: «La filosofia come libertà»


Giovedì 22 maggio 2025 alle 17.00 continueremo a dialogare sull’opera di Albert Camus.
Nella sede del Centro Studi di Catania (via Plebiscito 9) si terrà infatti il secondo appuntamento del ciclo dedicato a Filosofia e letteratura e ha per titolo Camus. La filosofia come libertà.

A parlarcene sarà Alberto Giovanni Biuso (professore ordinario di filosofia teoretica presso il Disum di Catania).

Abstract

In un bar di Amsterdam un avvocato parigino dialoga con uno sconosciuto, mostrandosi come un giudice del bene e del male. A parlare è un debosciato, uno psicologo, un teologo, un politico, un filosofo, un odiatore delle caverne e un amante della luce. Luce e altezza che sono lo spazio della filosofia mediterranea, del nostro essere, del nostro pensare, specialmente in un momento storico nel quale le forme del fanatismo e della tirannide cercano di imporre l’oscurità e l’oblio sui propri crimini. È questa una forma della peste politica e antropologica che avanza, alla quale Camus oppone la libertà che nasce dalla piena consapevolezza che la colpa abita nell’esserci e che se si dà una forma di innocenza, un’espressione della grazia, una pratica della salvezza, questa è la conoscenza. Camus scrive: «j’ai cependant une supériorité, celle de le savoir; ho tuttavia una superiorità, quella di saperlo», confermando in questo modo la propria Gnosi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *